Dopo il successo della prima stagione, Lievito Madre torna con sei nuovi episodi per raccontare la verità su leggende, mode e modi di dire del cibo, con il sostegno di Reale Mutua.
Se pensate che un prodotto con il marchio europeo Dop o Igp sull’etichetta sia più buono, non è del tutto vero. Quando hanno cominciato a essere attribuite, le denominazioni di origine avevano un obiettivo per lo più commerciale che è stato tradito nel corso del tempo. Eppure hanno grande successo. Perché? In che cosa ci garantiscono? Quali vantaggi hanno portato ai produttori?
Ne abbiamo parlato con Andrea Bezzecchi, presidente del Consorzio di tutela dell’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia; Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano; e Michele Antonio Fino, professore associato di Diritto romano e diritti dell’antichità all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Tutti gli episodi
Lievito Madre
Si dice che il pane fatto con la pasta madre sia più buono di quello da lieviti industriali. È proprio così o è solo una moda? E soprattutto perché il lievito madre è tornato in auge, diventando un must dell’attuale gastronomia e invadendo la cucina di migliaia di italiani che
S1E6. Puliti, autoctoni e imperfetti: la nuova onda dei vini naturali
Di cosa parliamo quando parliamo di vini naturali? Lo abbiamo chiesto, tra gli altri, ad Alice Feiring, la giornalista americana a cui si deve la definizione di questi vini ricavati da uve coltivate da agricoltura biologica o biodinamica, pressate il più delicatamente possibile, con una quantità minima di zolfo e
S2E2. Perché la carne da allevamenti allo stato brado è più “buona”
La produzione di carne e di alimenti di origine animale sarà una delle sfide più grandi del futuro.
Lievito Madre
Si dice che il pane fatto con la pasta madre sia più buono di quello da lieviti industriali. È proprio così o è solo una moda? E soprattutto perché il lievito madre è tornato in auge, diventando un must dell’attuale gastronomia e invadendo la cucina di migliaia di italiani che hanno preso l’abitudine di farsi il pane in casa, tanto più nei mesi di lockdown e zone rosse?
S1E6. Puliti, autoctoni e imperfetti: la nuova onda dei vini naturali
Di cosa parliamo quando parliamo di vini naturali? Lo abbiamo chiesto, tra gli altri, ad Alice Feiring, la giornalista americana a cui si deve la definizione di questi vini ricavati da uve coltivate da agricoltura biologica o biodinamica, pressate il più delicatamente possibile, con una quantità minima di zolfo e nessun processo aggiuntivo.
S2E2. Perché la carne da allevamenti allo stato brado è più “buona”
La produzione di carne e di alimenti di origine animale sarà una delle sfide più grandi del futuro.