La Romagna non è solo una zona geografica, quanto piuttosto una regione sentimentale, un luogo dell’anima, un moto di orgoglio popolare, un’invenzione dei suoi abitanti, compresa Martina Liverani, che ci conduce in questo nuovo itinerario. Per conoscerla fino in fondo bisogna spingersi fuori dai luoghi comuni di chi non si è mai mosso dalla spiaggia o dagli spiedini di pesce, e passare il Rubicone. Letteralmente.

È ciò che fece Giulio Cesare nel 49 a.C., contro la volontà del Senato, per andare alla conquista di Roma. Ed è ciò che faremo anche noi in questo episodio tenendo l’Autogrill Rubicone, sull’A14 Adriatica da Bologna a Taranto, come punto di riferimento. Ci inoltreremo verso l’interno, visiteremo la Casa-Museo di Secondo Casadei (nella foto accanto), l’inventore del “liscio”, scopriremo le passioni gastronomiche del poeta Giovanni Pascoli (proprio lui, quello della “cavallina storna”) e ci faremo raccontare la ricetta della vera piadina dallo chef della Sangiovesa di Santarcangelo. Per prepararla, poi, andremo fino a Montetiffi, in cima a una collina dai paesaggi inaspettati, dove resistono gli ultimi produttori di teglie d’argilla per piadine alla maniera antica.

Produzione e adattamento di Carlo Annese.
Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.

Tutti gli episodi

Macellai e strade bianche: Chianti non è solo vino

«Voi siete nel territorio del Chianti Classico originale. Come per le borse, c’è l’originale e c’è l’imitazione». Ci accoglie così, Dario Cecchini, macellaio a Panzano in Chianti e celebre testimone di uno dei territori più famosi del pianeta. Qui si producono grandi vini, olii profumati e formaggi dal sapore speciale..

Ascolta »

Ofanto, lungo il confine della California d’Italia

Per l’ultimo episodio di questa prima serie, Martina Liverani ha puntato verso la Puglia, la regione che negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più richieste al mondo. In realtà, Martina non cercava il mare del Gargano o del Salento, ma in compenso ha trovato un fiume pieno di sorprese: l’Ofanto, che dà anche

Ascolta »

Scaligera: il vino, la grappa e la… pizza

C’è un’Italia meravigliosa, oltre i soliti itinerari e le strade più battute, tutta da gustare. Ed è alla scoperta di questa Italia accogliente e inaspettata, piena di sapori e di storie, che ci accompagna Martina Liverani, professione gastronoma, in un viaggio sonoro in quattro episodi tra cibi, prodotti e persone

Ascolta »

Macellai e strade bianche: Chianti non è solo vino

«Voi siete nel territorio del Chianti Classico originale. Come per le borse, c’è l’originale e c’è l’imitazione». Ci accoglie così, Dario Cecchini, macellaio a Panzano in Chianti e celebre testimone di uno dei territori più famosi del pianeta. Qui si producono grandi vini, olii profumati e formaggi dal sapore speciale..

Ascolta »

Ofanto, lungo il confine della California d’Italia

Per l’ultimo episodio di questa prima serie, Martina Liverani ha puntato verso la Puglia, la regione che negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più richieste al mondo. In realtà, Martina non cercava il mare del Gargano o del Salento, ma in compenso ha trovato un fiume pieno di sorprese: l’Ofanto, che dà anche

Ascolta »

Scaligera: il vino, la grappa e la… pizza

C’è un’Italia meravigliosa, oltre i soliti itinerari e le strade più battute, tutta da gustare. Ed è alla scoperta di questa Italia accogliente e inaspettata, piena di sapori e di storie, che ci accompagna Martina Liverani, professione gastronoma, in un viaggio sonoro in quattro episodi tra cibi, prodotti e persone

Ascolta »

Podcast suggeriti