Pompei. La città viva

Condotto da Carlo Annese
Autori: Enrico Racca, Lucia Stipari, Carlo Annese. Speaker: Matteo Alì, Arianna Granata.
Musiche originali: Nicola Scardicchio. Michele Bozzi, flauto; Antonella Pecoraro, arpa.
Montaggio e post-produzione: Giacomo Vaghi. Editing: Giulia Pacchiarini.
Illustrazione della cover di Joey Guidone.

La fine, la scoperta, la rinascita: il racconto di uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Dall’eruzione del Vesuvio che nel 79 dopo Cristo fece scomparire una città intera all’influenza che gli scavi archeologici hanno avuto sulla cultura e sull’arte degli ultimi tre secoli, fino al successo di Pompei tra le mete più richieste del turismo internazionale. In sei episodi incroceremo antico e moderno, mito e cronaca, Virgilio e Robert Harris, con la partecipazione di accademici, archeologi, scrittori e storici. Un podcast prodotto da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, e condotto da Carlo Annese.

Episodi

1. Il museo vivente

La città più antica del mondo vive nel presente e parla al futuro. Il clamoroso “effetto Pompei”, che ha portato il Parco Archeologico quasi a raddoppiare i visitatori nel giro di pochi anni sfiorando i 4 milioni nel 2019, è frutto di uno dei più ambiziosi interventi mai visti in Italia.

Ascolta »

2. Vivere a Pompei: dall’arte allo street food

Oltre a essere un museo a cielo aperto, Pompei è la maggiore fonte di informazioni sulla vita quotidiana degli antichi romani. E ogni nuovo ritrovamento, come in un puzzle, compone un’immagine in perenne mutamento e regala sorprese incredibili e affascinanti.

Ascolta »

3. Cinquantamila volte Hiroshima

Vivere sotto la minaccia di una catastrofe, oggi come ieri. Senza saperlo, come accadde agli abitanti di Pompei nel primo secolo dopo Cristo, oppure essendone perfettamente consapevoli, com’è attualmente per i 700.000 abitanti dei sette Comuni della vasta area vesuviana che vivono attorno al vulcano.

Ascolta »

4. I volti della ricerca

La storia di Pompei è anche la storia epica degli scavi, iniziati nel 1748 sotto Re Carlo III di Borbone e tuttora in corso, e con la prospettiva di altri importanti ritrovamenti nei 22 ettari ancora da scoprire. In questo quarto episodio di Pompei. La città viva raccontiamo il romanzo della rinascita della città antica..

Ascolta »

5. La città dell’amore

Uno dei ritrovamenti più recenti tra gli scavi del Parco Archeologico di Pompei è anche il più affascinante: un piccolo, delicatissimo affresco, sulla parete di una ricca domus, che ritrae Leda sedotta da Zeus. Per poterla avvicinare, il dio ha assunto l’aspetto di un cigno e si protende verso di lei quasi a chiederle un bacio.

Ascolta »

6. Dal Grand Tour a Lonely Planet

La scoperta di Pompei, a metà del Settecento, è una vera rivoluzione, che sposta il baricentro dell’attenzione verso Sud. L’apertura degli scavi fa cambiare le rotte del Grand Tour europeo e creano l’idea moderna di turismo, per cui a Pompei arrivano in visita intellettuali e grandi artisti: da Winckelmann a Goethe, da Mozart a Picasso, fino ai… Pink Floyd.

Ascolta »

1. Il museo vivente

La città più antica del mondo vive nel presente e parla al futuro. Il clamoroso “effetto Pompei”, che ha portato il Parco Archeologico quasi a raddoppiare i visitatori nel giro di pochi anni sfiorando i 4 milioni nel 2019, è frutto di uno dei più ambiziosi interventi mai visti in Italia.

Ascolta »

2. Vivere a Pompei: dall’arte allo street food

Oltre a essere un museo a cielo aperto, Pompei è la maggiore fonte di informazioni sulla vita quotidiana degli antichi romani. E ogni nuovo ritrovamento, come in un puzzle, compone un’immagine in perenne mutamento e regala sorprese incredibili e affascinanti.

Ascolta »

3. Cinquantamila volte Hiroshima

Vivere sotto la minaccia di una catastrofe, oggi come ieri. Senza saperlo, come accadde agli abitanti di Pompei nel primo secolo dopo Cristo, oppure essendone perfettamente consapevoli, com’è attualmente per i 700.000 abitanti dei sette Comuni della vasta area vesuviana che vivono attorno al vulcano.

Ascolta »

4. I volti della ricerca

La storia di Pompei è anche la storia epica degli scavi, iniziati nel 1748 sotto Re Carlo III di Borbone e tuttora in corso, e con la prospettiva di altri importanti ritrovamenti nei 22 ettari ancora da scoprire. In questo quarto episodio di Pompei. La città viva raccontiamo il romanzo della rinascita della città antica..

Ascolta »

5. La città dell’amore

Uno dei ritrovamenti più recenti tra gli scavi del Parco Archeologico di Pompei è anche il più affascinante: un piccolo, delicatissimo affresco, sulla parete di una ricca domus, che ritrae Leda sedotta da Zeus. Per poterla avvicinare, il dio ha assunto l’aspetto di un cigno e si protende verso di lei quasi a chiederle un bacio.

Ascolta »

6. Dal Grand Tour a Lonely Planet

La scoperta di Pompei, a metà del Settecento, è una vera rivoluzione, che sposta il baricentro dell’attenzione verso Sud. L’apertura degli scavi fa cambiare le rotte del Grand Tour europeo e creano l’idea moderna di turismo, per cui a Pompei arrivano in visita intellettuali e grandi artisti: da Winckelmann a Goethe, da Mozart a Picasso, fino ai… Pink Floyd.

Ascolta »

Ascolta su