Il futuro, che storia...
Condotto da Diana Cavalcoli
Produzione esecutiva e adattamento di Carlo Annese.
Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
Cover di Studio Pym.
Dal lanificio al fintech, dalla banca all’open banking: il racconto del Gruppo Sella, apertura e innovazione da 450 anni.
Questa è una storia di acqua, di montagna e di valli; di corrente e controcorrente. Una storia di piccoli paesi e piccoli imprenditori diventati grandi. Una storia di lana, di vino e di finanza.
Ed è soprattutto una storia di passione per l’innovazione, di tensione verso un futuro da disegnare ogni giorno con mente aperta e capacità di visione.
Questa è la storia di una famiglia piemontese, la famiglia Sella, che da una filatura ha creato una banca, e da una banca si è trasformata in un gruppo finanziario-imprenditoriale all’avanguardia nell’open banking e nel fintech, mettendo insieme tradizione e startup, rivoluzione industriale e tecnologia mobile. Una storia che vi farà capire tante cose di quello che siamo e che potremo diventare.
Episodi
1. Le radici del futuro: dal tessile al Fintech
Questa è una storia di acqua, di montagna e di valli; di corrente e controcorrente. Una storia di piccoli paesi e piccoli imprenditori diventati grandi. Una storia di lana, di vino e di finanza. Ed è soprattutto una storia di passione per l’innovazione, di tensione verso un futuro da disegnare ogni giorno con mente aperta e capacità di visione.
2. Imprenditori e banchieri (del futuro)
La storia e la crescita di Banca Sella sono legati ad alcuni nomi che hanno fatto la storia dell’industria finanziaria in Italia. Il primo è quello di Gaudenzio Sella, che nel 1886 viene chiamato dalla famiglia a fondare l’istituto, nonostante lui sognasse di proseguire gli studi in Matematica, a Roma.
3. L’apertura, il segreto dell’innovazione
Per la famiglia Sella il concetto di apertura rappresenta da sempre la molla per espandere l’impresa: dal lanificio alla viticoltura, fino ad arrivare alla banca. Un valore cardine per una stirpe di imprenditori molto legata al proprio territorio ma al contempo storicamente orientata oltre i confini..
4. Imprenditoria è governare la tecnologia
Imprenditori non si nasce, si diventa. Anche in una famiglia con una storia imprenditoriale lunga 450 anni, come quella dei Sella. È indispensabile essere curiosi del mondo, guardare avanti; stare al passo con l’innovazione, e quando possibile anticiparla tenendola sotto controllo..
5. I valori: il cuore di un futuro sostenibile
Se per far crescere un’attività occorrono ambizione, mente aperta e curiosità per il nuovo, non può mai mancare quell’insieme di valori, per definizione intangibili, che costituiscono le fondamenta di un’impresa e che vanno sotto il nome di etica. Princìpi che non compaiono a bilancio..
1. Le radici del futuro: dal tessile al Fintech
Questa è una storia di acqua, di montagna e di valli; di corrente e controcorrente. Una storia di piccoli paesi e piccoli imprenditori diventati grandi. Una storia di lana, di vino e di finanza. Ed è soprattutto una storia di passione per l’innovazione, di tensione verso un futuro da disegnare ogni giorno con mente aperta e capacità di visione.
2. Imprenditori e banchieri (del futuro)
La storia e la crescita di Banca Sella sono legati ad alcuni nomi che hanno fatto la storia dell’industria finanziaria in Italia. Il primo è quello di Gaudenzio Sella, che nel 1886 viene chiamato dalla famiglia a fondare l’istituto, nonostante lui sognasse di proseguire gli studi in Matematica, a Roma.
3. L’apertura, il segreto dell’innovazione
Per la famiglia Sella il concetto di apertura rappresenta da sempre la molla per espandere l’impresa: dal lanificio alla viticoltura, fino ad arrivare alla banca. Un valore cardine per una stirpe di imprenditori molto legata al proprio territorio ma al contempo storicamente orientata oltre i confini..
4. Imprenditoria è governare la tecnologia
Imprenditori non si nasce, si diventa. Anche in una famiglia con una storia imprenditoriale lunga 450 anni, come quella dei Sella. È indispensabile essere curiosi del mondo, guardare avanti; stare al passo con l’innovazione, e quando possibile anticiparla tenendola sotto controllo..
5. I valori: il cuore di un futuro sostenibile
Se per far crescere un’attività occorrono ambizione, mente aperta e curiosità per il nuovo, non può mai mancare quell’insieme di valori, per definizione intangibili, che costituiscono le fondamenta di un’impresa e che vanno sotto il nome di etica. Princìpi che non compaiono a bilancio..