Il blog di Piano P

La moda di Domani con Gaia Segattini

Come saranno le nostre identità post crisi? E i nostri vestiti, come comunicheranno chi siamo diventati e cosa hanno significato per noi quelle esperienze complicate? Sono le risposte a queste domande che ci porteranno di nuovo nei negozi e a far funzionare di nuovo fabbriche e sartorie. La moda è

Ritorna “Domani” con il Premio Strega Sandro Veronesi

Ripartiamo oggi con la seconda stagione di Domani. E lo facciamo in grande con il fresco vincitore del Premio Strega, Sandro Veronesi: proprio ieri sera, lo scrittore fiorentino ha conquistato il prestigioso riconoscimento con il romanzo Il Colibrì (Nave di Teseo) a 14 anni dal successo con Caos calmo. Veronesi è uno

Da venerdì 3 luglio la seconda stagione di Domani

Venerdì 3 luglio arriva la seconda stagione di Domani, la serie che produciamo con il sostegno di Rum Zacapa. Con altri otto intellettuali, artisti e creativi continuiamo, dopo il successo della prima stagione, a immaginare che cosa potrà accadere nella cultura, nella società e nel costume quando la pandemia sarà finita.

Jan Van Eyck e la Scuola fiamminga

Molti dicono che nell’arte non si crea nulla da zero. Tutto è collegato, in un dialogo che attraversa secoli e che si sviluppa come un puzzle, in cui ognuno inserisce il proprio personale tassello. In questo grande contesto, a volte, spiccano talenti brillanti che segnano svolte e danno avvio a

Domani – La forza della paura con Carlo Lucarelli

La voce inconfondibile di Carlo Lucarelli, giallista e autore di noti programmi televisivi sui misteri italiani come Blu Notte, è tra le più indicate per parlare di come potrà essere il “racconto della catastrofe”, una volta che ne saremo usciti. Con lui si chiude la prima serie di Domani, il podcast prodotto con il sostegno di Rum

Domani – Cristina Pozzi, il digitale umano

Il Ceo di Microsoft, Satya Nadella, ha detto che la tecnologia ha compiuto in due mesi di lockdown una trasformazione che in tempi normali avrebbe richiesto due anni. Ma, allora, come potranno cambiare gli strumenti che avremo tra le mani in un futuro molto prossimo? E, di conseguenza, come cambieranno

Domani – Gli stadi senza tifo con Paolo Condò

Dopo mesi di stop forzato in quasi ogni parte del mondo, il calcio prova a ripartire, tra mille tutele e senza pubblico, anzi con i volti dei tifosi fotografati su sagome di cartone per dare la sensazione delle tribune piene. Per un po’ ci accontenteremo di assistere alle partite in tv e di tornare

Le Fiandre da assaggiare

Un waffle completamente ricoperto di cioccolata in primo piano, mentre sullo sfondo si intravede il profilo di una romantica città medievale: eccola qui una delle foto irrinunciabili per chi si reca nelle Fiandre per la prima volta. Al di là delle mode e di certe abitudini turistiche ricorrenti, è inevitabile

Domani – Matteo B. Bianchi, la tv del silenzio

Trovate da oggi in tutte le app per l’ascolto gratuito il quinto episodio di Domani, il podcast che produciamo con il sostegno di Rum Zacapa per capire come saremo al termine della pandemia. Il protagonista è Matteo B. Bianchi, scrittore e autore televisivo con cui abbiamo parlato dell’industria culturale e dell’intrattenimento, messa a dura