Il blog di Piano P
3. Cinquantamila volte Hiroshima
La trascrizione completa del terzo episodio del podcast Pompei. La città viva. The complete transcrition of Pompei. La città viva third episode. *** [SPEAKER PLINIO IL GIOVANE] Una nube si formava, il cui aspetto, fra gli alberi, era vicino a quello del pino. Essa, infatti, levatasi verticalmente come un altissimo
2. Vivere a Pompei: dall’arte allo street food
La trascrizione integrale dell’episodio 2 di Pompei. La città viva. / The complete transcription of Pompei. La città viva, episode 2 (in Italian). Il 24 ottobre dell’anno 79 termina la prima vita di Pompei: Ed è una morte improvvisa e violenta. Così improvvisa che la città non se ne accorge
1. Il museo vivente
Ecco la trascrizione integrale del primo episodio di Pompei. La città viva, il nuovo podcast prodotto da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa. Episodio 1. Il museo vivente [MEDLEY VOCI] PAPPI CORSICATO: Pompei è la città morta più viva che mai. LUIGI FARRAUTO: È un regalo davvero
Un libro ci salverà, l’ultima puntata di “Domani” con Nadia Terranova
«Saremo migliori o peggiori?». Siamo partiti da questa domanda, cinque mesi fa, quando abbiamo cominciato il podcast Domani, possibile grazie al sostegno, prezioso e discreto, di Rum Zacapa. Con il passare degli episodi quella domanda è scomparsa, non era più urgente: come l’idea stessa di un possibile cambiamento – dell’ambiente,
Domani – Andrea Chimento, il cinema dei sentimenti
Tra film catastrofisti e documentari di denuncia, il cinema ha spesso anticipato la realtà o ne ha descritto le pieghe più oscure. In che modo racconterà, domani, il periodo e gli effetti della pandemia da Coronavirus? E quali conseguenze avrà sull’industria dello spettacolo questa crisi che non sembra affatto vicina
Domani – Armando Toscano, il silenzio degli adolescenti
Dopo la pausa di Ferragosto, torniamo oggi con la sesta puntata di Domani. Il protagonista è Armando Toscano, psicologo sociale specializzato in relazioni tra persone, famiglie e spazi di vita, virtuali o reali. Nelle settimane più difficili dell’emergenza, Toscano ha coordinato uno sportello di ascolto gratuito del Comune di Milano e
Le parole di Domani con Federico Faloppa
Dopo una piccola sosta di una settimana, torniamo oggi con la quinta puntata della seconda stagione di Domani. Il protagonista è Federico Faloppa, che insegna Storia della lingua italiana e Sociolinguistica nel Dipartimento di Lingue moderne dell’Università di Reading, in Gran Bretagna, ed è uno dei maggiori esperti di linguaggio
La musica di Domani con Ghemon
«Non so se vorrei regalare malinconia, per far cullare chi ascolta nel ricordo del disagio che ha vissuto sei mesi prima. Probabilmente vorrei regalare speranza o un pensiero che sia stimolante, che solleciti le persone a muoversi senza che questo diventi per forza un atto politico». Per Gianluca Picariello, molto
Il teatro di Domani con Davide Enìa
Molti teatri, come i cinema, i musei e altri luoghi della cultura, hanno riaperto, ma sono ancora alle prese con le conseguenze del lockdown. Quasi metà dei cartelloni della scorsa stagione sono stati fagocitati dall’emergenza; le rassegne estive stanno ripartendo, ma per un numero di spettatori esiguo e ancora diffidente.