Credo

Condotto da Laura Cappon

La geografia delle fedi in Italia. Un podcast in 5 episodi, letto da Laura Cappon e prodotto da Piano P con il Festival Biblico.

In cosa credono, oggi, i trenta-quarantenni? In che modo la religione entra in gioco nella loro vita quotidiana, in famiglia o nell’ambiente di lavoro? Che rapporto hanno con la fede i nuovi italiani di seconda e terza generazione, ragazzi e ragazze che passano ore sui social?

Trovare una risposta a queste domande è l’occasione per un’esplorazione dell’Italia di oggi, un viaggio intimo in un Paese ormai multiculturale, tra le esistenze e le esperienze delle comunità religiose più numerose: cattolici, ortodossi, valdesi, ebrei e musulmani.

Episodi

1. I cattolici in mezzo al guado

«So di dare un’immagine un po’ anziana della chiesa cattolica», dice Alessandra, «ma io la vedo come i miei nonni, che mi accompagnano e mi danno una direzione, a cui forse manca un po’ di intuito, di freschezza, di novità».

Alessandra ha 31 anni, è laureata in Teologia e insegna religione in una scuola media

Ascolta »

2. Ortodossi, la chiesa come appartenenza

Comunità è la parola chiave della parrocchia ortodossa romena di Verona a cui fanno capo circa 6.000 persone. Il luogo, fisico e spirituale, animato da padre Gabor Codrea, in cui la religione accoglie, aggrega, ricompone, dà punti di riferimento a chi li ha cercati con molta fatica.

Ascolta »

3. Essere Valdesi, uno sguardo sul mondo

«Più incontro persone più mi vado convincendo che un bisogno di spiritualità da parte dei giovani esiste ed è forte», dice Ilenya Goss, pastora della chiesa valdese di Mantova. «Forse siamo noi a non riuscire a proporre i nostri contenuti con linguaggi e forme moderne e più immediate».

Ascolta »

4. Gli ebrei, con un piede impigliato nella Storia

«Da dove vieni? È una domanda che inevitabilmente guarda al passato quella con cui si apre l’episodio dedicato ai giovani delle comunità ebraiche italiane, in un viaggio che parte dal Tempio Maggiore di Roma e arriva alla Sinagoga di Milano, passando per il ghetto di Venezia.

Ascolta »

5. Da un Islam in Italia a un Islam italiano

«Il musulmano italiano è una persona che si riconosce nella sua italianità ma, allo stesso tempo, riconosce la sua diversità nella religione». Secondo una classificazione per culto, i musulmani sono più del 33% degli stranieri presenti nel nostro Paese.

Ascolta »

1. I cattolici in mezzo al guado

«So di dare un’immagine un po’ anziana della chiesa cattolica», dice Alessandra, «ma io la vedo come i miei nonni, che mi accompagnano e mi danno una direzione, a cui forse manca un po’ di intuito, di freschezza, di novità».

Alessandra ha 31 anni, è laureata in Teologia e insegna religione in una scuola media

Ascolta »

2. Ortodossi, la chiesa come appartenenza

Comunità è la parola chiave della parrocchia ortodossa romena di Verona a cui fanno capo circa 6.000 persone. Il luogo, fisico e spirituale, animato da padre Gabor Codrea, in cui la religione accoglie, aggrega, ricompone, dà punti di riferimento a chi li ha cercati con molta fatica.

Ascolta »

3. Essere Valdesi, uno sguardo sul mondo

«Più incontro persone più mi vado convincendo che un bisogno di spiritualità da parte dei giovani esiste ed è forte», dice Ilenya Goss, pastora della chiesa valdese di Mantova. «Forse siamo noi a non riuscire a proporre i nostri contenuti con linguaggi e forme moderne e più immediate».

Ascolta »

4. Gli ebrei, con un piede impigliato nella Storia

«Da dove vieni? È una domanda che inevitabilmente guarda al passato quella con cui si apre l’episodio dedicato ai giovani delle comunità ebraiche italiane, in un viaggio che parte dal Tempio Maggiore di Roma e arriva alla Sinagoga di Milano, passando per il ghetto di Venezia.

Ascolta »

5. Da un Islam in Italia a un Islam italiano

«Il musulmano italiano è una persona che si riconosce nella sua italianità ma, allo stesso tempo, riconosce la sua diversità nella religione». Secondo una classificazione per culto, i musulmani sono più del 33% degli stranieri presenti nel nostro Paese.

Ascolta »

Ascolta su