Episodio

Rubicone, la Romagna oltre la Riviera

La Romagna non è solo una zona geografica, quanto piuttosto una regione sentimentale, un luogo dell’anima, un moto di orgoglio popolare, un’invenzione dei suoi abitanti, compresa Martina Liverani, che ci conduce in questo nuovo itinerario

Ascolta ora »

4. Imprenditoria è governare la tecnologia

Imprenditori non si nasce, si diventa. Anche in una famiglia con una storia imprenditoriale lunga 450 anni, come quella dei Sella. È indispensabile essere curiosi del mondo, guardare avanti; stare al passo con l’innovazione, e quando possibile anticiparla tenendola sotto controllo..

Ascolta ora »

Macellai e strade bianche: Chianti non è solo vino

«Voi siete nel territorio del Chianti Classico originale. Come per le borse, c’è l’originale e c’è l’imitazione». Ci accoglie così, Dario Cecchini, macellaio a Panzano in Chianti e celebre testimone di uno dei territori più famosi del pianeta. Qui si producono grandi vini, olii profumati e formaggi dal sapore speciale..

Ascolta ora »

3. L’apertura, il segreto dell’innovazione

Per la famiglia Sella il concetto di apertura rappresenta da sempre la molla per espandere l’impresa: dal lanificio alla viticoltura, fino ad arrivare alla banca. Un valore cardine per una stirpe di imprenditori molto legata al proprio territorio ma al contempo storicamente orientata oltre i confini..

Ascolta ora »

2. Imprenditori e banchieri (del futuro)

La storia e la crescita di Banca Sella sono legati ad alcuni nomi che hanno fatto la storia dell’industria finanziaria in Italia. Il primo è quello di Gaudenzio Sella, che nel 1886 viene chiamato dalla famiglia a fondare l’istituto, nonostante lui sognasse di proseguire gli studi in Matematica, a Roma.

Ascolta ora »

Scaligera: il vino, la grappa e la… pizza

C’è un’Italia meravigliosa, oltre i soliti itinerari e le strade più battute, tutta da gustare. Ed è alla scoperta di questa Italia accogliente e inaspettata, piena di sapori e di storie, che ci accompagna Martina Liverani, professione gastronoma, in un viaggio sonoro in quattro episodi tra cibi, prodotti e persone

Ascolta ora »

1. Le radici del futuro: dal tessile al Fintech

Questa è una storia di acqua, di montagna e di valli; di corrente e controcorrente. Una storia di piccoli paesi e piccoli imprenditori diventati grandi. Una storia di lana, di vino e di finanza. Ed è soprattutto una storia di passione per l’innovazione, di tensione verso un futuro da disegnare

Ascolta ora »

6. Dal Grand Tour a Lonely Planet

La scoperta di Pompei, a metà del Settecento, è una vera rivoluzione, che sposta il baricentro dell’attenzione verso Sud. L’apertura degli scavi fa cambiare le rotte del Grand Tour europeo e creano l’idea moderna di turismo, per cui a Pompei arrivano in visita intellettuali e grandi artisti: da Winckelmann a

Ascolta ora »

5. La città dell’amore

Uno dei ritrovamenti più recenti tra gli scavi del Parco Archeologico di Pompei è anche il più affascinante: un piccolo, delicatissimo affresco, sulla parete di una ricca domus, che ritrae Leda sedotta da Zeus. Per poterla avvicinare, il dio ha assunto l’aspetto di un cigno e si protende verso di

Ascolta ora »

Episodio speciale. Una nazione incompleta

Il 6 gennaio del 2021 il Congresso era riunito in seduta congiunta per ratificare il risultato delle elezioni presidenziali dello scorso novembre, cioè la vittoria di Joe Biden sul presidente uscente Donald Trump. Un passaggio burocratico, una formalità che di solito viene sbrigata in pochi minuti. Stavolta però tirava un’aria

Ascolta ora »