Elisa Pagliarani è il ritratto di quella che noi oggi definiremmo una ragazza di “successo”. Laureata in ingegneria al Politecnico di Milano, a 30 anni è divenuta la general manager italiana di Glovo, servizio di consegne a domicilio. Oggi ha 32 anni e sotto la sua guida quella che era una startup ha avuto un’espansione incredibile del business. Glovo si trova in oltre 400 città italiane e ha un team di oltre 120 persone. Elisa ci è sembrata la persona perfetta con cui conversare di successo.
Quando pensiamo alle carriere Stem pensiamo al mito del genio solitario. Ma quanto corrisponde alla realtà questa immagine? Quello che Elisa scopre nella startup è una dimensione del successo poco raccontata, che è la dimensione corale. L’ambizione del singolo può convivere con quella del gruppo. E la vera forza è la collaborazione.
Non solo, viviamo nella società della performance, in cui non abbiamo mai abbastanza. Ci sono sempre nuovi traguardi da raggiungere. Più soldi da guadagnare, più posizioni da scalare. In questo modo il successo non viene mai realmente raggiunto. E questo è fonte di angoscia, perché veniamo spinti verso qualcosa che è per definizione irraggiungibile, forse anche inesistente o impossibile. Elisa ci insegna che dobbiamo imparare a fermarci. A riprendere fiato e a goderci il momento
Tutti gli episodi
1. Elvina Finzi: l’importanza dei modelli STEM per le donne
Elvina è la figlia di Amalia Ercoli Finzi, una delle ingegnere aerospaziali più celebri al mondo. Elvina, classe 1976, è a sua volta ingegnera nucleare con doppia laurea con lode al Politecnico di Milano e all’ENSTA di Parigi, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria nucleare..
2. Maria Rita Costanza: l’impatto sociale della scelta STEM
Mariarita Costanza è la protagonista di una rivoluzione culturale che ha trasformato l’entroterra pugliese in un polo di innovazione tecnologica. Quello che era un territorio prettamente agricolo, a mille chilometri dal centro economico nazionale, è divenuto grazie a lei la Murgia Valley.
4. Licia Troisi: i percorsi inaspettati per una figura STEM
Licia Troisi, classe 1980, è la più celebre autrice italiana di libri fantasy e di divulgazione scientifica. Ma non era questo il destino che immaginava per sé a 15 anni. La scienza era la sua vocazione. E infatti prende una laurea e un dottorato in Astrofisica, lavora a innumerevoli progetti
5. Carolina Guidetti: la leggerezza e il divertimento nelle STEM
Carolina Guidetti, 23enne di Crevalcore, in provincia di Bologna, è una speedcuber, cioè un’agonista del cubo di Rubik. È la ragazza più veloce d’Italia, per l’esattezza, al 50esimo posto nel ranking nazionale che non è diviso per genere.
6. Arianna Muti: l’incontro con le STEM dopo un percorso umanistico
Arianna Muti è la 27enne che ha sviluppato il primo algoritmo in grado di rilevare i tweet che contengono messaggi d’odio nei confronti delle donne. Oggi sta perfezionando quell’algoritmo con un dottorato di ricerca in linguistica computazionale. Una disciplina STEM a cui è arrivata dopo un percorso interamente umanistico.
1. Elvina Finzi: l’importanza dei modelli STEM per le donne
Elvina è la figlia di Amalia Ercoli Finzi, una delle ingegnere aerospaziali più celebri al mondo. Elvina, classe 1976, è a sua volta ingegnera nucleare con doppia laurea con lode al Politecnico di Milano e all’ENSTA di Parigi, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria nucleare..
2. Maria Rita Costanza: l’impatto sociale della scelta STEM
Mariarita Costanza è la protagonista di una rivoluzione culturale che ha trasformato l’entroterra pugliese in un polo di innovazione tecnologica. Quello che era un territorio prettamente agricolo, a mille chilometri dal centro economico nazionale, è divenuto grazie a lei la Murgia Valley.
4. Licia Troisi: i percorsi inaspettati per una figura STEM
Licia Troisi, classe 1980, è la più celebre autrice italiana di libri fantasy e di divulgazione scientifica. Ma non era questo il destino che immaginava per sé a 15 anni. La scienza era la sua vocazione. E infatti prende una laurea e un dottorato in Astrofisica, lavora a innumerevoli progetti
5. Carolina Guidetti: la leggerezza e il divertimento nelle STEM
Carolina Guidetti, 23enne di Crevalcore, in provincia di Bologna, è una speedcuber, cioè un’agonista del cubo di Rubik. È la ragazza più veloce d’Italia, per l’esattezza, al 50esimo posto nel ranking nazionale che non è diviso per genere.
6. Arianna Muti: l’incontro con le STEM dopo un percorso umanistico
Arianna Muti è la 27enne che ha sviluppato il primo algoritmo in grado di rilevare i tweet che contengono messaggi d’odio nei confronti delle donne. Oggi sta perfezionando quell’algoritmo con un dottorato di ricerca in linguistica computazionale. Una disciplina STEM a cui è arrivata dopo un percorso interamente umanistico.