Per oltre vent’anni è stato considerato un folle, perché già a metà degli Anni 90 parlava di veicoli elettrici e dal 2004 insisteva sulle batterie al litio. Oggi il Cavaliere del Lavoro Federico Vitali è uno degli imprenditori all’avanguardia nel settore, tanto che la sua FAAM è considerata un punto di riferimento in Europa per la produzione di batterie ad alta efficienza energetica

Partendo dal suono personalizzato delle auto elettriche, Vitali sottolinea la necessità di creare un’economia circolare di tutti i materiali critici della transizione ecologica, dal litio al rame e al cobalto: solo riciclando e rigenerando davvero si potranno produrre le batterie di accumulo, imprescindibili per l’elettrificazione.

Tutti gli episodi

1. Storace, Bernabè e il sibilo dell’elettrificazione

Nel primo episodio di Zero, Emanuele Bompan discute di elettrificazione, mobilità elettrica ed energie rinnovabili con il Cavaliere del Lavoro Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale dell’Enel, il colosso italiano dell’elettricità. Insieme alle loro voci, anche quella del Cavaliere del Lavoro Franco Bernabè

Ascolta »

10. Maurizio Sella e la sinfonia della decarbonizzazione

«Il caso dell’aumento del prezzo del gas, e quindi del prezzo dell’energia, è un grande acceleratore. Si deve investire nelle produzioni di energia elettrica che derivano da fonti sostenibili». Maurizio Sella, presidente dei Cavalieri del Lavoro italiani, oltre che di Banca Sella Holding SpA, ha il dono della sintesi..

Ascolta »

2. Garrone, Magaldi e il rumore del vento

Può una grande azienda dell’oil&gas convertirsi interamente alle fonti rinnovabili per raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero? Il Cavaliere del Lavoro Alessandro Garrone racconta la scommessa di ERG, di cui è vicepresidente esecutivo, per realizzare concretamente la transizione ecologica.

Ascolta »

3. Di Amato e la sinfonia della nuova chimica

Energia dai rifiuti, economia circolare. Il Cavaliere del Lavoro Fabrizio Di Amato, presidente del Gruppo Maire Tecnimont, un colosso che opera con 50 società in 45 Paesi, e nel 2021 ha avuto ricavi per oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro, con oltre 1.500 progetti realizzati in tutti e

Ascolta »

6. Salerno e il rumoroso silenzio dell’idrogeno

Come alimentare i trasporti pesanti del futuro, dalle navi agli aerei, sostituendo i combustibili fossili? Il Cavaliere del Lavoro Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di Rina, l’ex Registro Navale Italiano (la cui attività è profondamente cambiata, con una diversificazione straordinaria) fa il punto della situazione..

Ascolta »

9. Illy e il ribollire dell’agricoltura rigenerativa

Andrea Illy, Cavaliere del Lavoro dal 2018, è presidente del marchio di caffè di alta qualità più noto al mondo, l’azienda di famiglia che nel 2021 ha ottenuto la certificazione B Corp, assegnata alle organizzazioni che operano secondo i più alti standard di performance sociale e ambientale.

Ascolta »

1. Storace, Bernabè e il sibilo dell’elettrificazione

Nel primo episodio di Zero, Emanuele Bompan discute di elettrificazione, mobilità elettrica ed energie rinnovabili con il Cavaliere del Lavoro Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale dell’Enel, il colosso italiano dell’elettricità. Insieme alle loro voci, anche quella del Cavaliere del Lavoro Franco Bernabè

Ascolta »

10. Maurizio Sella e la sinfonia della decarbonizzazione

«Il caso dell’aumento del prezzo del gas, e quindi del prezzo dell’energia, è un grande acceleratore. Si deve investire nelle produzioni di energia elettrica che derivano da fonti sostenibili». Maurizio Sella, presidente dei Cavalieri del Lavoro italiani, oltre che di Banca Sella Holding SpA, ha il dono della sintesi..

Ascolta »

2. Garrone, Magaldi e il rumore del vento

Può una grande azienda dell’oil&gas convertirsi interamente alle fonti rinnovabili per raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero? Il Cavaliere del Lavoro Alessandro Garrone racconta la scommessa di ERG, di cui è vicepresidente esecutivo, per realizzare concretamente la transizione ecologica.

Ascolta »

3. Di Amato e la sinfonia della nuova chimica

Energia dai rifiuti, economia circolare. Il Cavaliere del Lavoro Fabrizio Di Amato, presidente del Gruppo Maire Tecnimont, un colosso che opera con 50 società in 45 Paesi, e nel 2021 ha avuto ricavi per oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro, con oltre 1.500 progetti realizzati in tutti e

Ascolta »

6. Salerno e il rumoroso silenzio dell’idrogeno

Come alimentare i trasporti pesanti del futuro, dalle navi agli aerei, sostituendo i combustibili fossili? Il Cavaliere del Lavoro Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di Rina, l’ex Registro Navale Italiano (la cui attività è profondamente cambiata, con una diversificazione straordinaria) fa il punto della situazione..

Ascolta »

9. Illy e il ribollire dell’agricoltura rigenerativa

Andrea Illy, Cavaliere del Lavoro dal 2018, è presidente del marchio di caffè di alta qualità più noto al mondo, l’azienda di famiglia che nel 2021 ha ottenuto la certificazione B Corp, assegnata alle organizzazioni che operano secondo i più alti standard di performance sociale e ambientale.

Ascolta »

Podcast suggeriti