Fuoricarta
Condotto da Martina Liverani
Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
Un podcast, prodotto con il sostegno di Autogrill, che ti fa scoprire sapori e mete dei nostri territori, fuori dal casello e dai luoghi comuni. Ogni venerdì, per quattro settimane.
C’è un’Italia meravigliosa, oltre i soliti itinerari e le strade più battute, tutta da gustare. Ed è alla scoperta di questa Italia accogliente e inaspettata, piena di sapori e di storie, che ci accompagna Martina Liverani, professione gastronoma, in un viaggio sonoro in quattro episodi tra cibi, prodotti e persone straordinarie – chef, pizzaioli, allevatori di lumache, contadini, pescatori e raccoglitori di erbe spontanee. Percorreremo centinaia di chilometri di strade e autostrade, tenendo ogni volta come punto di riferimento uno dei tanti Autogrill disseminati lungo lo Stivale che già dal nome rievocano la grandezza della nostra cultura e la bontà della nostra gastronomia.
Episodi
Macellai e strade bianche: Chianti non è solo vino
«Voi siete nel territorio del Chianti Classico originale. Come per le borse, c’è l’originale e c’è l’imitazione». Ci accoglie così, Dario Cecchini, macellaio a Panzano in Chianti e celebre testimone di uno dei territori più famosi del pianeta. Qui si producono grandi vini, olii profumati e formaggi dal sapore speciale..
Ofanto, lungo il confine della California d’Italia
Per l’ultimo episodio di questa prima serie, Martina Liverani ha puntato verso la Puglia, la regione che negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più richieste al mondo. In realtà, Martina non cercava il mare del Gargano o del Salento, ma in compenso ha trovato un fiume pieno di sorprese: l’Ofanto, che dà anche
Rubicone, la Romagna oltre la Riviera
La Romagna non è solo una zona geografica, quanto piuttosto una regione sentimentale, un luogo dell’anima, un moto di orgoglio popolare, un’invenzione dei suoi abitanti, compresa Martina Liverani, che ci conduce in questo nuovo itinerario
Scaligera: il vino, la grappa e la… pizza
C’è un’Italia meravigliosa, oltre i soliti itinerari e le strade più battute, tutta da gustare. Ed è alla scoperta di questa Italia accogliente e inaspettata, piena di sapori e di storie, che ci accompagna Martina Liverani, professione gastronoma, in un viaggio sonoro in quattro episodi tra cibi, prodotti e persone straordinarie – chef, pizzaioli, allevatori di lumache, contadini, pescatori e raccoglitori di erbe spontanee.
Macellai e strade bianche: Chianti non è solo vino
«Voi siete nel territorio del Chianti Classico originale. Come per le borse, c’è l’originale e c’è l’imitazione». Ci accoglie così, Dario Cecchini, macellaio a Panzano in Chianti e celebre testimone di uno dei territori più famosi del pianeta. Qui si producono grandi vini, olii profumati e formaggi dal sapore speciale..
Ofanto, lungo il confine della California d’Italia
Per l’ultimo episodio di questa prima serie, Martina Liverani ha puntato verso la Puglia, la regione che negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più richieste al mondo. In realtà, Martina
Rubicone, la Romagna oltre la Riviera
La Romagna non è solo una zona geografica, quanto piuttosto una regione sentimentale, un luogo dell’anima, un moto di orgoglio popolare, un’invenzione dei suoi abitanti, compresa Martina Liverani, che ci conduce in questo nuovo itinerario
Scaligera: il vino, la grappa e la… pizza
C’è un’Italia meravigliosa, oltre i soliti itinerari e le strade più battute, tutta da gustare. Ed è alla scoperta di questa Italia accogliente e inaspettata, piena di sapori e di storie, che ci accompagna Martina Liverani, professione gastronoma, in un viaggio sonoro in quattro episodi tra cibi, prodotti e persone straordinarie – chef, pizzaioli, allevatori di lumache, contadini, pescatori e raccoglitori di erbe spontanee.