Zero
Il primo podcast della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, condotto da Emanuele Bompan e prodotto da Piano P.
L’illustrazione della cover è di Bianca Bagnarelli.
Come abbattere le emissioni di gas serra preservando lo sviluppo economico. La sfida epocale della transizione ecologica raccontata da chi ha deciso di affrontarla concretamente: capitane e capitani d’industria italiani che hanno già cambiato rotta per costruire un futuro sostenibile.
Questo è Zero, il primo podcast della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, condotto da Emanuele Bompan e prodotto da Piano P.
Francesco Starace, Catia Bastioli, Franco Bernabè, Andrea Illy, Federico Vitali, Sonia Bonfiglioli, Alessandro Garrone, Ugo Salerno. Sono alcune delle voci, particolarmente autorevoli, che racconteranno in Zero, una serie di podcast in dieci episodi, in che modo il meglio della grande industria italiana sta affrontando la sfida più importante dei prossimi decenni: limitare, fino ad azzerarle, le emissioni di gas serra responsabili di un cambiamento troppo rapido e violento del clima terrestre. Un cambiamento che, insieme ad aumenti di temperature, siccità, alluvioni, scioglimento dei ghiacci e innalzamento dei mari, può mettere in serio pericolo la sicurezza e la prosperità di miliardi di persone.
Zero è scritto e condotto da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo. Bompan dirige la rivista Materia Rinnovabile e collabora con la Repubblica, National Geographic e Oltremare. Ha pubblicato diversi libri, tra i quali Che cosa è l’economia circolare (Ed. Ambiente, 2021) e Atlante geopolitico dell’Acqua (Hoepli, 2019). Ha vinto per quattro volte lo European Journalism Center IDR Grant. Inoltre la Middlebury Environmental Journalism Fellowship e la Google DNI Initiative. È stato nominato Giornalista per la Terra 2015.
In alcuni episodi, Bompan sarà anche accompagnato da esperti di settore che aiuteranno gli ascoltatori a comprendere le basi scientifiche ed economiche della transizione energetica, e anche il significato di alcune parole chiave: Gianni Silvestrini, ex direttore generale del Ministero dell’Ambiente e oggi direttore scientifico del Kyoto Club; Serena Milano, responsabile della Fondazione Slow Food per la Biodiversità; Edoardo Croci, economista ambientale e docente dell’Università Bocconi, dove coordina il Green Economy Observatory e lo Smart City Observatory.
Episodi
1. Storace, Bernabè e il sibilo dell’elettrificazione
Nel primo episodio di Zero, Emanuele Bompan discute di elettrificazione, mobilità elettrica ed energie rinnovabili con il Cavaliere del Lavoro Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale dell’Enel, il colosso italiano dell’elettricità. Insieme alle loro voci, anche quella del Cavaliere del Lavoro Franco Bernabè
2. Garrone, Magaldi e il rumore del vento
Può una grande azienda dell’oil&gas convertirsi interamente alle fonti rinnovabili per raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero? Il Cavaliere del Lavoro Alessandro Garrone racconta la scommessa di ERG, di cui è vicepresidente esecutivo, per realizzare concretamente la transizione ecologica.
3. Di Amato e la sinfonia della nuova chimica
Energia dai rifiuti, economia circolare. Il Cavaliere del Lavoro Fabrizio Di Amato, presidente del Gruppo Maire Tecnimont, un colosso che opera con 50 società in 45 Paesi, e nel 2021 ha avuto ricavi per oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro, con oltre 1.500 progetti realizzati in tutti e cinque i continenti..
4. Catia Bastioli e la complessità, come una musica Gamelan
La Cavaliera del Lavoro alla guida di Novamont, nota per la produzione della bioplastica Mater-Bi, racconta in che modo i sistemi complessi possono essere la chiave per la transizione ecologica.
5. Arabnia e Bonfiglioli: Industrial, il nuovo sound della fabbrica
Due Cavalieri del Lavoro visionari – lui fondatore di un’azienda che ha rivoluzionato la verniciatura delle auto, lei erede di un’azienda tradizionale di prodotti meccanici che oggi spazia dall’elettronica fino ai motori digitali – raccontano come hanno cambiato i processi all’interno delle proprie aziende.
6. Salerno e il rumoroso silenzio dell’idrogeno
Come alimentare i trasporti pesanti del futuro, dalle navi agli aerei, sostituendo i combustibili fossili? Il Cavaliere del Lavoro Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di Rina, l’ex Registro Navale Italiano (la cui attività è profondamente cambiata, con una diversificazione straordinaria) fa il punto della situazione..
1. Storace, Bernabè e il sibilo dell’elettrificazione
Nel primo episodio di Zero, Emanuele Bompan discute di elettrificazione, mobilità elettrica ed energie rinnovabili con il Cavaliere del Lavoro Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale dell’Enel, il colosso italiano dell’elettricità. Insieme alle loro voci, anche quella del Cavaliere del Lavoro Franco Bernabè
2. Garrone, Magaldi e il rumore del vento
Può una grande azienda dell’oil&gas convertirsi interamente alle fonti rinnovabili per raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero? Il Cavaliere del Lavoro Alessandro Garrone racconta la scommessa di ERG, di cui è vicepresidente esecutivo, per realizzare concretamente la transizione ecologica.
3. Di Amato e la sinfonia della nuova chimica
Energia dai rifiuti, economia circolare. Il Cavaliere del Lavoro Fabrizio Di Amato, presidente del Gruppo Maire Tecnimont, un colosso che opera con 50 società in 45 Paesi, e nel 2021 ha avuto ricavi per oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro, con oltre 1.500 progetti realizzati in tutti e cinque i continenti..
4. Catia Bastioli e la complessità, come una musica Gamelan
La Cavaliera del Lavoro alla guida di Novamont, nota per la produzione della bioplastica Mater-Bi, racconta in che modo i sistemi complessi possono essere la chiave per la transizione ecologica.
5. Arabnia e Bonfiglioli: Industrial, il nuovo sound della fabbrica
Due Cavalieri del Lavoro visionari – lui fondatore di un’azienda che ha rivoluzionato la verniciatura delle auto, lei erede di un’azienda tradizionale di prodotti meccanici che oggi spazia dall’elettronica fino ai motori digitali – raccontano come hanno cambiato i processi all’interno delle proprie aziende.
6. Salerno e il rumoroso silenzio dell’idrogeno
Come alimentare i trasporti pesanti del futuro, dalle navi agli aerei, sostituendo i combustibili fossili? Il Cavaliere del Lavoro Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di Rina, l’ex Registro Navale Italiano (la cui attività è profondamente cambiata, con una diversificazione straordinaria) fa il punto della situazione..