Marconi & co.
Condotto da Carlo Annese e Simona Casonato
Illustrazione di copertina di Ivan Canu.
Gli oggetti del Museo raccontano l’altra storia del wireless.
Un racconto corale, per guardare oltre il mito dell’inventore della radio. Attraverso gli oggetti storici conservati al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e le testimonianze di esperti e curatrici, andiamo alla scoperta di chi, insieme a Guglielmo Marconi, più di cento anni fa ha gettato le basi del “villaggio globale” in cui viviamo oggi.
Una serie del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, prodotta da Piano P. Con le voci di Carlo Annese e Simona Casonato.
Episodi
1. Colline & oceani: l’uomo che non inventò la radio
Se si vuole capire in che modo si è evoluta una tecnologia, bisogna osservare gli oggetti, analizzarli, studiarli, anche per rendersi conto della capacità di chi li ha creati di adattare, nel tempo, i materiali a disposizione. È quello che faremo nei sei episodi di questa serie.
Trailer – Marconi & co.
Se si vuole capire in che modo si è evoluta una tecnologia, bisogna osservare gli oggetti, analizzarli, studiarli, anche per rendersi conto della capacità di chi li ha creati di adattare, nel tempo, i materiali a disposizione. È quello che faremo nei sei episodi di questa serie.
1. Colline & oceani: l’uomo che non inventò la radio
Se si vuole capire in che modo si è evoluta una tecnologia, bisogna osservare gli oggetti, analizzarli, studiarli, anche per rendersi conto della capacità di chi li ha creati di adattare, nel tempo, i materiali a disposizione. È quello che faremo nei sei episodi di questa serie.
Trailer – Marconi & co.
Se si vuole capire in che modo si è evoluta una tecnologia, bisogna osservare gli oggetti, analizzarli, studiarli, anche per rendersi conto della capacità di chi li ha creati di adattare, nel tempo, i materiali a disposizione. È quello che faremo nei sei episodi di questa serie.