La produzione di carne e di alimenti di origine animale sarà una delle sfide più grandi del futuro. La richiesta di proteine animali è in costante crescita e, di conseguenza, anche il numero di animali, che vengono allevati spesso in condizioni terribili, in spazi angusti e costretti a ingrassare o a produrre continuamente. Gli allevamenti intensivi, nati quasi per caso alla fine degli Anni 20 negli Stati Uniti (dove il consumo di carne è un simbolo di status sociale e persino politico), sono oggi uno dei principali problemi per il Pianeta. Un’alternativa esiste, ed è l’allevamento allo stato brado, un metodo rispettoso del nostro benessere, di quello degli animali e dell’ambiente. A sua volta, però, presenta dei limiti:non è facilmente replicabile e fa costare la carne molto di più.

Ne parliamo con Francesco Costa, vicedirettore del Post e uno dei più profondi conoscitori dell’America, e con Francesco Carriero, allevatore allo stato brado di suino nero e produttore di salumi a Martina Franca, in Puglia.

Tutti gli episodi

Lievito Madre

Si dice che il pane fatto con la pasta madre sia più buono di quello da lieviti industriali. È proprio così o è solo una moda? E soprattutto perché il lievito madre è tornato in auge, diventando un must dell’attuale gastronomia e invadendo la cucina di migliaia di italiani che hanno preso l’abitudine di farsi il pane in casa, tanto più nei mesi di lockdown e zone rosse?

Ascolta »

S1E6. Puliti, autoctoni e imperfetti: la nuova onda dei vini naturali

Di cosa parliamo quando parliamo di vini naturali? Lo abbiamo chiesto, tra gli altri, ad Alice Feiring, la giornalista americana a cui si deve la definizione di questi vini ricavati da uve coltivate da agricoltura biologica o biodinamica, pressate il più delicatamente possibile, con una quantità minima di zolfo e nessun processo aggiuntivo.

Ascolta »

Lievito Madre

Si dice che il pane fatto con la pasta madre sia più buono di quello da lieviti industriali. È proprio così o è solo una moda? E soprattutto perché il lievito madre è tornato in auge, diventando un must dell’attuale gastronomia e invadendo la cucina di migliaia di italiani che hanno preso l’abitudine di farsi il pane in casa, tanto più nei mesi di lockdown e zone rosse?

Ascolta »

S1E6. Puliti, autoctoni e imperfetti: la nuova onda dei vini naturali

Di cosa parliamo quando parliamo di vini naturali? Lo abbiamo chiesto, tra gli altri, ad Alice Feiring, la giornalista americana a cui si deve la definizione di questi vini ricavati da uve coltivate da agricoltura biologica o biodinamica, pressate il più delicatamente possibile, con una quantità minima di zolfo e nessun processo aggiuntivo.

Ascolta »

Podcast suggeriti