Comunità è la parola chiave della parrocchia ortodossa romena di Verona a cui fanno capo circa 6.000 persone. Il luogo, fisico e spirituale, animato da padre Gabor Codrea, in cui la religione accoglie, aggrega, ricompone, dà punti di riferimento a chi li ha cercati con molta fatica.
Riprende da qui il viaggio nella geografia delle fedi in Italia, da una chiesa costruita con il sostegno dello Stato romeno ma anche con le donazioni dei fedeli, nuovi italiani che continuano a sentirsi divisi in due: fisicamente qui, ma con il cuore in Romania. «Vivendo la religione, torniamo a casa tutte le domeniche», dice Florin, medico anestesista che nei locali della struttura alle porte della città ha aperto un piccolo ambulatorio di prima assistenza.
Antonio, invece, lavora come elettricista ma appena può fa il volontario sulle ambulanze: è il suo modo di rendere anche solo una piccola parte della mano ricevuta quando, diciannove anni fa, è arrivato in Italia.
Tutti gli episodi
1. I cattolici in mezzo al guado
«So di dare un’immagine un po’ anziana della chiesa cattolica», dice Alessandra, «ma io la vedo come i miei nonni, che mi accompagnano e mi danno una direzione, a cui forse manca un po’ di intuito, di freschezza, di novità».
Alessandra ha 31 anni, è laureata in Teologia e
3. Essere Valdesi, uno sguardo sul mondo
«Più incontro persone più mi vado convincendo che un bisogno di spiritualità da parte dei giovani esiste ed è forte», dice Ilenya Goss, pastora della chiesa valdese di Mantova. «Forse siamo noi a non riuscire a proporre i nostri contenuti con linguaggi e forme moderne e più immediate».
4. Gli ebrei, con un piede impigliato nella Storia
«Da dove vieni? È una domanda che inevitabilmente guarda al passato quella con cui si apre l’episodio dedicato ai giovani delle comunità ebraiche italiane, in un viaggio che parte dal Tempio Maggiore di Roma e arriva alla Sinagoga di Milano, passando per il ghetto di Venezia.
5. Da un Islam in Italia a un Islam italiano
«Il musulmano italiano è una persona che si riconosce nella sua italianità ma, allo stesso tempo, riconosce la sua diversità nella religione». Secondo una classificazione per culto, i musulmani sono più del 33% degli stranieri presenti nel nostro Paese.
1. I cattolici in mezzo al guado
«So di dare un’immagine un po’ anziana della chiesa cattolica», dice Alessandra, «ma io la vedo come i miei nonni, che mi accompagnano e mi danno una direzione, a cui forse manca un po’ di intuito, di freschezza, di novità».
Alessandra ha 31 anni, è laureata in Teologia e
3. Essere Valdesi, uno sguardo sul mondo
«Più incontro persone più mi vado convincendo che un bisogno di spiritualità da parte dei giovani esiste ed è forte», dice Ilenya Goss, pastora della chiesa valdese di Mantova. «Forse siamo noi a non riuscire a proporre i nostri contenuti con linguaggi e forme moderne e più immediate».
4. Gli ebrei, con un piede impigliato nella Storia
«Da dove vieni? È una domanda che inevitabilmente guarda al passato quella con cui si apre l’episodio dedicato ai giovani delle comunità ebraiche italiane, in un viaggio che parte dal Tempio Maggiore di Roma e arriva alla Sinagoga di Milano, passando per il ghetto di Venezia.
5. Da un Islam in Italia a un Islam italiano
«Il musulmano italiano è una persona che si riconosce nella sua italianità ma, allo stesso tempo, riconosce la sua diversità nella religione». Secondo una classificazione per culto, i musulmani sono più del 33% degli stranieri presenti nel nostro Paese.