Le campagne intorno a Poperinge e alla città di Ypres, che dista una dozzina di chilometri, sono anche il simbolo di una delle pagine più buie della storia del nostro Continente: nelle trincee costruite in questi campi si sono combattute alcune delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale. Ricordarle è necessario per capire davvero questo bellissimo lembo di Europa che solo cento anni fa sembrava perduto.
Il nostro viaggio passa poi da Lovanio, in una delle università più antiche del mondo, dove in un anonimo laboratorio della periferia sono studiati e custoditi oltre 1.500 ceppi di lievito, protagonista incontrastato della birra di questa regione.
Tutti gli episodi
1. Un fiume di lambic
Gueuze e lambic sono le tipologie di birra più significative per descrivere l’identità e la storia della birra fiamminga.
3. Una storia che arriva dal mare
Lungo la costa fiamminga oggi ci sono ancora tracce di un’antica tradizione di pesca, molto particolare, effettuata non con barche e reti ma con cavalli, catene e retini. A raccontarla è Willem Hiele, uno dei più talentuosi interpreti della cucina contemporanea, nel suo ristorante stellato.
4. La forza del confine
Baarle-Hertog è un’enclave belga nei Paesi Bassi che al suo interno contiene enclave olandesi di secondo livello: una situazione tanto rara quanto affascinante. Siamo andati a vedere le case che espongono bandiere diverse per segnalare la propria appartenenza a un Paese o all’altro e le strade lungo le quali file
5. Trappisti contemporanei
Westmalle, immersa nella campagna delle Fiandre più orientali, è una delle abbazie trappiste più famose al mondo (insieme a quella di Westvleteren, a Ovest) per la produzione di birra. Un luogo di fede in cui non è facile entrare, salvo rarissime eccezioni, come nel nostro caso.
6. Le Fiandre Forti
C’è stato un tempo in cui le città delle Fiandre dominavano il commercio in Europa ed erano guardate dai Paesi vicini con ammirazione e timore. Un po’ quello che avviene oggi con le birre, a cominciare da quelle più “forti”, cioè più alcoliche e strutturate, una tipologia che si è
1. Un fiume di lambic
Gueuze e lambic sono le tipologie di birra più significative per descrivere l’identità e la storia della birra fiamminga.
3. Una storia che arriva dal mare
Lungo la costa fiamminga oggi ci sono ancora tracce di un’antica tradizione di pesca, molto particolare, effettuata non con barche e reti ma con cavalli, catene e retini. A raccontarla è Willem Hiele, uno dei più talentuosi interpreti della cucina contemporanea, nel suo ristorante stellato.
4. La forza del confine
Baarle-Hertog è un’enclave belga nei Paesi Bassi che al suo interno contiene enclave olandesi di secondo livello: una situazione tanto rara quanto affascinante. Siamo andati a vedere le case che espongono bandiere diverse per segnalare la propria appartenenza a un Paese o all’altro e le strade lungo le quali file
5. Trappisti contemporanei
Westmalle, immersa nella campagna delle Fiandre più orientali, è una delle abbazie trappiste più famose al mondo (insieme a quella di Westvleteren, a Ovest) per la produzione di birra. Un luogo di fede in cui non è facile entrare, salvo rarissime eccezioni, come nel nostro caso.
6. Le Fiandre Forti
C’è stato un tempo in cui le città delle Fiandre dominavano il commercio in Europa ed erano guardate dai Paesi vicini con ammirazione e timore. Un po’ quello che avviene oggi con le birre, a cominciare da quelle più “forti”, cioè più alcoliche e strutturate, una tipologia che si è