Il mistero degli oggetti che appaiono sotto forma di pubblicità sullo smartphone appena vengono nominati non è una fantasia e nemmeno una coincidenza. I telefoni, gli smart speaker, ma anche gli elettrodomestici collegati in rete, quando li attiviamo per fare una ricerca online o per soddisfare una curiosità, raccolgono informazioni e li incrociano con altri dati memorizzati dai cookies sul nostro computer. La maggior parte sono utili e necessari al loro buon funzionamento, ma le insidie non mancano.
In questo secondo episodio di Casual Future, il podcast prodotto con il sostegno di UpTown, Marina D’Incerti e Cristina Pozzi cercano di capire quali rischi corriamo quando siamo connessi online attraverso i giochi, i social, gli smart speaker, i motori di ricerca, le app. Esiste davvero un sistema di sorveglianza creato dalla rete, sfruttato a fini commerciali e non solo, che deve essere regolato dalle leggi.
Poi, però, ci siamo noi, utenti quotidiani: a volte abbocchiamo troppo facilmente a un download accattivante e rinunciamo a proteggerci senza pensarci troppo. Insieme a un esperto di etica della tecnologia, quale è Paolo Benanti, facciamo chiarezza su qual è la vera privacy da difendere e come si fa.
Tutti gli episodi
1. Gamification – Come continuare a giocare per tutta la vita
Tra trent’anni anni giocheremo a ogni età per buona parte della giornata. Non solo per intrattenimento, ma per studiare e lavorare. È l’effetto della gamification, l’uso di elementi tipici dei videogame per rendere più divertente ed efficace..
1. Gamification – Come continuare a giocare per tutta la vita
Tra trent’anni anni giocheremo a ogni età per buona parte della giornata. Non solo per intrattenimento, ma per studiare e lavorare. È l’effetto della gamification, l’uso di elementi tipici dei videogame per rendere più divertente ed efficace..