Durante gli scavi, appena vengono rinvenuti resti umani, l’archeologo lascia il posto all’antropologo. Ma a Pompei, dove la furia del Vesuvio uccise oltre mille persone, questo ruolo è particolare: nel Parco Archeologico il metodo scientifico, unito a cure premurose, consente di adempiere, in un certo senso, al rito funebre che quei corpi attendono da duemila anni.

Tutti gli episodi

3. Un meraviglioso archivio biologico da studiare e conservare

Da un osso del cranio, del bacino o da un dente ricercatrici e ricercatori dell’Eurac Research di Bolzano, dove si studiano resti umani scheletrici o mummificati di diverse origini e diverse epoche, possono ricavare moltissime informazioni di una persona, come il sesso, l’età, la dieta o le malattie di cui soffriva. Un potenziale

Ascolta »

4. Tra ricostruzione dell’identità e diritto alla memoria

Che si tratti di antichi romani, santi o naufraghi del Mediterraneo, restituire un nome, una dignità e una memoria ai resti umani è una questione di diritti, e non solo. Ed è anche il lavoro quotidiano del Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università di Milano..

Ascolta »

Trailer – Alla ricerca della vita

Nel 2021 il Museo Egizio ha inaugurato una nuova sala intitolata “Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?”, dedicata alla ricostruzione della vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani e dei corredi che li accompagnano.

Ascolta »

3. Un meraviglioso archivio biologico da studiare e conservare

Da un osso del cranio, del bacino o da un dente ricercatrici e ricercatori dell’Eurac Research di Bolzano, dove si studiano resti umani scheletrici o mummificati di diverse origini e diverse epoche, possono ricavare moltissime informazioni di una persona, come il sesso, l’età, la dieta o le malattie di cui soffriva. Un potenziale

Ascolta »

4. Tra ricostruzione dell’identità e diritto alla memoria

Che si tratti di antichi romani, santi o naufraghi del Mediterraneo, restituire un nome, una dignità e una memoria ai resti umani è una questione di diritti, e non solo. Ed è anche il lavoro quotidiano del Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università di Milano..

Ascolta »

Trailer – Alla ricerca della vita

Nel 2021 il Museo Egizio ha inaugurato una nuova sala intitolata “Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?”, dedicata alla ricostruzione della vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani e dei corredi che li accompagnano.

Ascolta »

Podcast suggeriti